Logo landscape LifEvolution

LifEvolution

Sentirsi vecchi

Sentirsi vecchi è solo una percezione: scopri come coltivare una mentalità positiva, rafforzare l’autostima e vivere ogni fase della vita con energia e gratitudine. Un viaggio verso il benessere, Raoul Erario.

comprendere le sensazioni e trasformare la percezione dell’invecchiamento

Il sentimento di “sentirsi vecchi” può manifestarsi in diverse fasi della vita, spesso accompagnato da sensazioni di stanchezza, perdita di energia, o una percezione di declino fisico e mentale. Queste emozioni possono emergere in momenti di transizione, come il pensionamento, cambiamenti di ruolo familiare, o a seguito di eventi significativi che alterano la routine quotidiana.

Perché ci sentiamo vecchi?

La percezione dell’invecchiamento è influenzata da vari fattori:

  • Cambiamenti fisici: Con l’età, il corpo subisce trasformazioni naturali, come la comparsa di rughe, la riduzione della massa muscolare, o l’insorgenza di problemi di salute. Questi cambiamenti possono contribuire a sentirsi meno vitali e più anziani.
  • Stereotipi sociali: La società spesso associa l’età avanzata a immagini di fragilità o inutilità, influenzando negativamente l’autopercezione degli individui. Gli stereotipi legati all’età possono portare a una diminuzione dell’autostima e della fiducia in se stessi tra gli anziani.
  • Stress e salute mentale: Alti livelli di stress e una percezione di scarso controllo sulla propria vita possono far sentire le persone più vecchie di quanto siano in realtà. Uno studio ha rivelato che anche i giovani si sentono più vecchi durante le giornate più stressanti, soprattutto quando percepiscono di avere poco controllo sulle proprie decisioni e sulla vita in generale.

Un racconto personale

Qualche tempo fa, una mia cliente mi ha confidato di sentirsi “vecchia” nonostante avesse appena passato la soglia dei 50 anni. La sua vita era piena di responsabilità e sfide, ma quello che colpiva di più era il modo in cui percepiva il tempo e il proprio valore. Questa conversazione mi ha fatto riflettere profondamente.

È nato così questo articolo, con il desiderio di offrire non solo spiegazioni, ma anche un percorso verso una percezione più sana e gioiosa di sé stessi. Credo fermamente che coltivare fin da giovani una sana autostima e imparare a lasciare andare le avversità con gratitudine sia la strada per “crescere” in modo sano, sia interiormente che esteriormente.

La mia cliente, come molti altri, non aveva imparato a prendersi cura del proprio benessere mentale, a celebrare i successi e ad affrontare le sfide con uno spirito resiliente. La buona notizia è che non è mai troppo tardi per iniziare questo percorso.

Come cambiare la percezione dell’invecchiamento

È possibile adottare strategie per trasformare la percezione dell’invecchiamento e vivere questa fase della vita in modo più positivo:

  1. Adottare una mentalità positiva: Abbracciare una visione ottimistica dell’invecchiamento può portare a un miglioramento della salute fisica e mentale. Un atteggiamento positivo è associato a un rischio ridotto di malattie croniche e a una migliore funzione cognitiva.
  2. Mantenere uno stile di vita attivo: L’attività fisica regolare, come camminare, praticare yoga o esercizi di resistenza, aiuta a preservare la salute fisica e mentale, contribuendo a una percezione più giovanile di sé. Ad esempio, l’allenamento con pesi o l’uso di bande elastiche è fondamentale per contrastare la sarcopenia (perdita di massa muscolare legata all’età) e mantenere la forza e l’equilibrio.
  3. Coltivare relazioni sociali: Mantenere una rete sociale attiva e partecipare a comunità o gruppi di interesse può ridurre la sensazione di isolamento e migliorare il benessere emotivo. L’isolamento sociale è un grave problema per molte persone anziane; mantenere rapporti sociali attivi è necessario per mitigare questi effetti.
  4. Impegnarsi in attività stimolanti: Continuare a imparare e dedicarsi a hobby o passioni mantiene la mente attiva e favorisce una percezione positiva di sé. Mantenendo la nostra mente attiva, possiamo migliorare la nostra memoria, le capacità di problem-solving e la salute generale del cervello.
  5. Gestire lo stress: Pratiche come la meditazione, il mindfulness o tecniche di rilassamento possono aiutare a ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita. Pratiche di mindfulness, yoga o meditazione possono aiutare a gestire lo stress, che altrimenti potrebbe accelerare i processi di invecchiamento.
  6. Sfatare gli stereotipi sull’età: Confrontarsi con le proprie convinzioni sull’invecchiamento e riconoscere il valore e le opportunità che ogni fase della vita offre può trasformare la percezione dell’età.

“Sentirsi vecchi” è una percezione soggettiva influenzata da molteplici fattori. Adottando strategie mirate, è possibile trasformare questa percezione e vivere l’invecchiamento come una fase ricca di opportunità e crescita personale.

Raoul Erario, Psicologo Counselor

Seguimi su

Iscriviti alla newsletter

Riceverai aggiornamenti settimanali ed informazioni che non potrai trovare su questo Blog. 

E’ una occasione unica, non perderla e tranquillo, anch’io odio lo spam.

Contenuti simili

A partire da febbraio 2025, ogni martedì sera dalle 21:15 alle 22:30, il mio studio a Pistoia ospiterà serate gratuite di meditazione per un massimo di 15 partecipanti. L’obiettivo è ritrovare benessere e connessione spirituale attraverso pratiche guidate. Prenotazione obbligatoria.
Lavorare con un ex può sembrare un incubo, ma non è impossibile ritrovare la serenità. Scopri strategie pratiche e consigli psicologici per gestire le emozioni e vivere in equilibrio, anche se lui è sempre lì. Un percorso di crescita personale per riconquistare te stesso, mantenendo il focus sul presente.
Hai mai faticato a lasciare andare qualcuno nella tua vita? Scopri come affrontare questo difficile processo con consigli pratici e supporto emotivo. Leggi il mio ultimo articolo per trovare la forza di voltare pagina e ritrovare il tuo benessere. Clicca qui per iniziare il tuo viaggio verso la guarigione.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai aggiornamenti settimanali ed informazioni che non potrai trovare su questo Blog. 

E’ una occasione unica, non perderla e tranquillo, anch’io odio lo spam.